E’ risaputo che le persone esposte allo smog invernale urbano possono presentare come conseguenza dell’inquinamento aereo sofferenza broncopolmonare, sotto forma di spasmo delle vie aeree di tipo asmatiforme e sono predisposte ad episodi bronchitici anche persistenti, se non addirittura gravi al punto da indurre al ricovero ospedaliero.
Mentre il nocumento prodotto dall’inquinamento aereo sull’apparato respiratorio è ampiamente acquisito anche in Italia dai cittadini e dagli operatori sanitari (molto meno dai decisori politici), non viene ancora considerato il potenziale danno dell’aria malsana sulle vie digestive.
Su questo aspetto si sofferma la presente nota.
Commenti recenti