di Federico Sabolla
La famiglia di virus genericamente definita “cryptolocker” si sta diffondendo in modo esponenziale perché sempre più utenti sono disposti a pagare un riscatto ad organizzazioni criminali pur di recuperare i propri dati.
Ricordo che il Cryptolocker è un virus che cripta tutti i file contenuti nel pc e nella propria rete rendendoli inservibili. Il più delle volte tale virus colpisce dispositivi che aprono allegati mail a prima vista innocue.
I Dati del tuo pc e/o della tua rete informatica sono importanti, immagina se di punto in bianco sparissero!
Di seguito elenco una serie di semplici consigli che tutti possono mettere in atto per tutelarsi: semplici, ma non banali visto che noi esperti di sicurezza informatica riceviamo sempre più chiamate di utenti disperati
- I tuoi dati sono importanti. Effettua regolarmente backup su almeno due dispositivi distinti esterni alla tua rete informatica.
- Ad intervalli regolari controlla che il restore dei dati funzioni con efficacia.
- Prima di aprire una mail controlla sempre l’attendibilità del mittente: spesso il dominio, la parte dopo la @, non è associabile al mittente (banca, utility o ente governativo).
- Leggere sempre il testo del messaggio e, qualora indichi dei dati personali, verificare che siano effettivamente coerenti con i vostri; inoltre questi messaggi contengono spesso errori grammaticali o linguistici che ne fanno presumere la non affidabilità.
- Se un link è sospetto non cliccare
- Diffidare sempre di e-mail contenenti allegati .ZIP; .RAR; .EXE.
- Anche i sistemi Apple vengono colpiti, e a volte, affondati
- In una rete aziendale mappa sui client solo le unità di rete che il client deve effettivamente utilizzare
- Se vieni colpito stacca subito il cavo di rete per non fare propagare il virus sull’intera rete aziendale
- Non pagare il riscatto ai criminali. Dopo aver neutralizzato la minaccia, effettua il restore.
- Se sei stato colpito e non disponi di un restore valido puoi provare a decriptare il virus ad esempio accedendo al sito decryptcryptolocker.com;